83 Matching Annotations
  1. Nov 2024
    1. Decimale conseparatore “,” per le 2cifre decimali eseparatore “.” per lemigliaia

      Il separatore delle migliaia non va inserito. Il punto . è usato come separatore delle migliaia solo a scopo di visualizzazione (rendering) e non deve essere incluso nei dati inseriti. Il separatore delle migliaia non fa parte del valore numerico vero e proprio.

    2. Decimale conseparatore “,” perle 2 cifre decimalie separatore “.”per le migliaia

      Il separatore delle migliaia non va inserito. Il punto . è usato come separatore delle migliaia solo a scopo di visualizzazione (rendering) e non deve essere incluso nei dati inseriti. Il separatore delle migliaia non fa parte del valore numerico vero e proprio.

    3. Decimale conseparatore “,” perle 2 cifre decimalie separatore “.”per le migliaia

      Il separatore delle migliaia non va inserito. Il punto . è usato come separatore delle migliaia solo a scopo di visualizzazione (rendering) e non deve essere incluso nei dati inseriti. Il separatore delle migliaia non fa parte del valore numerico vero e proprio.

    4. Decimale conseparatore “,” perle 2 cifre decimali eseparatore “.” perle migliaia

      Il separatore delle migliaia non va inserito. Il punto . è usato come separatore delle migliaia solo a scopo di visualizzazione (rendering) e non deve essere incluso nei dati inseriti. Il separatore delle migliaia non fa parte del valore numerico vero e proprio.

  2. Oct 2024
  3. Feb 2024
    1. Con l'elargizione di contributi in denaro complessivamente superiori nell'anno a euro 500 per soggetto erogatore, o di prestazioni o altre forme di sostegno di valore equivalente per soggetto erogatore, a partiti o movimenti politici

      Interessante

    2. l'identità dell'erogante, l'entità del contributo o il valore della prestazione o della diversa forma di sostegno e la data dell'erogazione

      Interessante

    3. nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, s'intende prestato il consenso alla pubblicità dei dati da parte dei predetti soggetti erogatori

      Interessante

  4. Oct 2023
    1. La strada con il nummero più alto di incidenti è Viale Regione Siciliana (E90) che lungo i suoi 41.05 km si sono verificati 324 incidenti 239 feriti e 2 morti, cosi divisi:

      Da modificare in

      La strada con il nummero più alto di incidenti è Viale Regione Siciliana (E90) che lungo i suoi 41.05 km è stata la sede di 324 incidenti, 239 feriti e 2 morti, cosi divisi:

  5. Aug 2022
    1. Lo scopo della riforma è quello di migliorare l'impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival,eventi culturali, eventi musicali) attraverso l 'inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubbliciper eventi culturali finanziati, promossi o organizzati dal pubblico autorità. L’applicazione sistematica eomogenea di questi criteri consentirà la diffusione di tecnologie/prodotti più so stenibili e supporteràl’evoluzione del modello operativo degli operatori di mercato, spingendoli ad adeguarsi alle nuoveesigenze della Pubblica Amministrazione.

      test

  6. Jul 2022
    1. 9.2.1.1. CSV (Comma Separated Values)

      Raccomandare di descrivere sempre:

      • qual è il separatore del CSV
      • qual è l'encoding dei caratteri

      Senza queste informazioni ci può essere un impatto di lettura difficilmente superabile. Specie per un CSV che non contiene nessun elemento descrittivo al suo interno.

    2. 9.2.1.1. CSV (Comma Separated Values)

      Aggiungere qui una nota sulla grande opportunità/necessità di associare alle risorse in CSV, qualcosa che descriva le risorse: come "Metadata Vocabulary for Tabular Data" e "Model for Tabular Data and Metadata on the Web" o frictionless schema.

      Il formato CSV è di gran lunga il più diffuso, ma nella quasi totalità dei casi si descrive soltanto il contenitore (il dataset), senza alcuna informazione sullo schema delle risorse. Questo ha un enorme impatto di utilizzo.

      Come suggerito da Giorgia Lodi, questi metadati di contenuto potrebbero seguire le ontologie nazionali di OntoPiA (o il recentissimo "catalogo nazionale della semantica dei dati"), soprattutto per tutti quei dati indipendenti dal dominio specifico.

    1. Il miglioramento della qualità dei dati e la maggiore diffusione delle tecniche di misurazione dipendono da vari fattori tra cui l’adesione a modelli di qualità condivisi.

      Un documento come questo, è un'occasione imperdibile per fare cultura.

      C'è un'evidente esigenza di dare valore ai dati di genere, di farli "apparire", per prendere decisioni che tengano conto della realtà. Senza attenzione ad aspetti come questi, c'è meno qualità dei dati, le analisi saranno monche.

      Sfrutterei questa occasione, per indicare anche con una frase, l'enorme importanza del tema, come esempio in cui raccomandare la necessità di non aggregare i dati.

  7. Jun 2022
    1. 3.2. Termini e definizioni

      Manca un vero e proprio glossario Open Data, a cui si possa fare riferimento, da mettere a fattor comune con chi è nuovo a questo contesto. Ad esempio:

      • cosa è un dataset?
      • cosa è una risorsa?
      • cosa vuol dire leggibile meccanicamente?
      • ...
    1. I dati pubblici che rientrano nell’ambito di applicazione delle presenti linee guida DEVONO essere messi a disposizione per il riutilizzo a fini commerciali e non commerciali: in formato leggibile meccanicamente, cioè, come da definizione presente nel Decreto, in “un formato di file strutturato in modo tale da consentire alle applicazioni software di individuare, riconoscere ed estrarre facilmente dati specifici, comprese dichiarazioni individuali di fatto e la loro struttura interna”; in formato aperto, cioè, come da definizione dell’art. 1 comma 1 lettera l-bis) del CAD, in “un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi”; accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione; gratuitamente o con i costi marginali sostenuti per la riproduzione, messa a disposizione e divulgazione dei documenti, nonché per l’anonimizzazione di dati personali o per le misure adottate per proteggere le informazioni commerciali a carattere riservato (v. par. Tariffazione); secondo i termini di licenze standard, disponibili in formato digitale (v. par. Licenze e condizioni di riutilizzo); provvisti dei relativi metadati (v. par. Metadati).

      Immaginare - specie per blocchi così importanti - una FAQ, utile per le PA e per le persone. Alcune domande/spunti di esempio:

      • se una PA pubblica un cruscotto statistico in PDF (sotto un esempio), la cittadinanza può pretendere che i dati siano pubblicati come previsto da queste linee guida?

      • se le persone riscontrano il non rispetto di questi requisiti, cosa possono fare? Scrivono al Difensore Civico?

      • se io PA non rispetto queste linee guida, cosa avviene?

      • se una azienda partecipata comunale raccoglie dati ambientali in modo continuo, e li pubblica in PDF e/o con scarsa frequenza (ad esempio mensile), siamo anche in questo caso a un non rispetto di queste linee guida e quindi si possono pretendere dati aggiornati dopo la raccolta e pubblicati via API?

    1. Questo documento rappresenta le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico per l’anno 2017 pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

      test

    1. 2.1.1 CSV (Comma Separated Values)

      Raccomandare di descrivere sempre: * qual è il separatore del CSV * qual è l'encoding dei caratteri

      Senza queste informazioni ci può essere un impatto di lettura difficilmente superabile. Specie per un CSV che non contiene nessun elemento descrittivo al suo interno.

  8. Sep 2021
    1. I dati della ricerca saranno riutilizzabilia fini commerciali o non commerciali, nellamisura in cui tali ricerche siano finanziatecon fondi pubblici e ricercatori, organizza-zioni che svolgono attività di ricerca e or-ganizzazioni che finanziano la ricerca liabbiano già resi pubblici attraverso unabanca dati gestita a livello istituzionale o subase tematica

      Quindi i dati della ricerca possono diventare opendata soltanto quando organizzazioni o ricercatori li abbiano già resi pubblici?

    1. ui l'espletamento delle attività ecceda le capacità finanziarie e tecniche delle amministrazioni e degli organismi pubblici i dati dinamici per il riutilizzo siano resi disponibili entro un termine definito e con temporanee restrizioni tecniche, da attuare con apposito provvedimento dei titolari dei suddetti dati.

      che vuol dire? Se eccede che si fa?

    2. Se ciò eccede le capacità finanziarie e tecniche degli enti pubblici, i predetti dati sono resi disponibili: entro un termine. e con momentanee restrizioni tecniche, da definirsi con apposito provvedimento delle amministrazioni titolari dei dati.

      ok, quindi quanto la richiesta è "troppo onerosa", si deve fare uscire comunque qualcosa?

    3. in forma elettronica e, se necessario, attraverso una licenza,

      Perché "ove possibile" e "se necessario". Chi fa queste valutazioni? Come si possono contestare?

    4. le pubbliche amministrazioni e gli organismi di diritto pubblico non possono esercitare il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare attività di diffusione o riproduzione, distribuzione al pubblico delle banche-dati,

      ????

    5. rilevamenti eseguiti, per qualsiasi scopo, sul territorio nazionale da organismi di diritto pubblico o privati, devono essere comunicati all'Istituto ai fini di un eventuale aggiornamento dei documenti cartografici dello Stato,

      Tutti devono fornire dati a IGM, ma IGM non pubblica un dato aperto!!!???

    6. ai documenti diversi da quelli di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c-septies), nella disponibilità di organizzazioni che svolgono attività di ricerca e di organizzazioni che finanziano la ricerca, comprese le organizzazioni preposte al trasferimento dei risultati della ricerca>

      Approfondire quali sono i documenti dell'articolo 2, comma 1

  9. Jul 2021
    1. messa a disposizione dei dati del settore pubblico per il riutilizzo qualora tali dati siano oggetto di diritti di terzi 3 ;

      L'espressione "dati il cui utilizzo dipende dai diritti di terzi" o "dati oggetto di diritti di terzi" comprende quei dati che potrebbero essere protetti dalla legislazione in materia di protezione dei dati, dalla proprietà intellettuale oppure contenere segreti commerciali o altre informazioni commerciali sensibili.

    1. Le politiche di accesso aperto prevedono generalmente una serie di deroghe alla messa a disposizione dei risultati della ricerca scientifica. La raccomandazione della Commissione del 25 aprile 2018 sull'accesso all'informazione scientifica e sulla sua conservazione descrive tra l'altro gli elementi rilevanti delle politiche di accesso aperto.

      Qui la raccomandazione https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018H0790#ntc1-L_2018134IT.01001201-E0001

  10. May 2021
  11. Aug 2019
    1. The Alt (or Esc- prefix) layer is otherwise reserved for your personal bindings of builtin and/or custom commands. Use ^[x as the keybinding for Alt+x (or Esc x).

      I do not understand it

  12. Jan 2019
    1. You can display Geocoding API results on a Google Map, or without a map. If you want to display Geocoding API results on a map, then these results must be displayed on a Google Map. It is prohibited to use Geocoding API data on a map that is not a Google map.

      L'output impone una scelta tecnologica, quindi non sono opendata

  13. Sep 2018
    1. http://datiopen.istat.it/datasetSLL.php.

      Buongiorno segnalo un piccola cosa: nella pagina dei “SISTEMI LOCALI DEL LAVORO”, i file zip per ogni regione non contengono alcuna informazione sull’encoding che sembra ISO-8859-1 e sul separatore dei CSV (che si evince a occhio, ma andrebbe documentato).

      Inserirei di base queste note in un leggimi.txt da inserire nello zip.

      Saluti e grazie

      P.S. sarebbe preferibile avere come encoding UTF-8 e la , come separatore.

  14. Jul 2018
    1. The new layer provides 360-degree panoramic imagery across large regions of the United States, United Kingdom, France, and Spain

      Peccato che non ci sia per l'Italia

  15. May 2018
    1. dere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale, nonché di garantire la semplificazione nell’accesso ai servizi alla persona, riducendo la necessità dell’accesso fisico

      In questa nota si dovrebbe fare questo e quest'altro

  16. Jul 2017
    1. The Google Maps Geocoding API may only be used in conjunction with displaying results on a Google map. It is prohibited to use Google Maps Geocoding API data without displaying a Google map.

      Ecco cosa non lo rende opne

  17. Apr 2017
    1. Cliccando su un punto sensibile appare un cerchio chiaro. Rappresenta il raggio di 500m all'interno del quale ricadono le strade sottoposte a vincolo, relative al punto cliccato

      Io scriverei soltanto "Cliccando su un punto sensibile appare un cerchio di 500 metri di raggio."

    1. In short, the microservice architectural style [1] is an approach to developing a single application as a suite of small services, each running in its own process and communicating with lightweight mechanisms, often an HTTP resource API
  18. Mar 2017
  19. Jan 2017
  20. www.comune.messina.it www.comune.messina.it
    1. appronterà un portale Open Data in CKan

      Fare in modo che questo portale sia disponibile all'uso dei comuni della provincia che ne faranno richiesta e dare visibilità a questa opportunità.

      È infatti spesso poco sostenibile per un piccolo comune mettere in piedi un portale opendata. Un'infrastruttura come quella messa in piedi per Messina può, senza grossi cambiamenti, essere messa disposizione di altri attori, con un arricchimento che sarebbe di tutti.

  21. Nov 2016
    1. La specifica inoltre richiede che i dati siano memorizzaticon un sistema di riferimento di coordinate geografiche WGS 84

      WGS84 non è un sistema di riferimento, ma un datum. Cambierei in "La specifica inoltre prevede che i dati siano memorizzati usando un sistema di riferimento di coordinate geografiche basato sul datum WGS84, con la longitudine e la latitudine espressi in gradi decimali (CRS:84).

  22. Sep 2016
    1. Formati aperti per i dati

      Per molti dei formati di questo paragrafo, nella gran parte dei portali italiani, c'è molto spesso una grave lacuna: non viene mai dichiarato l'encoding dei caratteri. Questa è una barriera veramente fastidiosa. Andrebbe indicata da qualche parte la necessità (penso ai CSV, JSON, XML, ecc.) di specificare sempre l'encoding e di preferire ove possibile l'UTF8.

  23. Aug 2016
    1. CSV

      Visto che sono linee guida, e visto che è un formato ancora dominante, sottolineerei l'importanza di dichiarare sempre:

      • qual è il separatore di campo
      • e al limite se è stato usato anche un carattere per delimitare i campi di testo.

      Perché se il separatore è il tab, i campi di testo potrebbero non essere circondati da ", ma se il separatore è "," o ";", i campi di testo saranno compresi quasi sempre tra ".

    2. previsto dalle disposizioni di cui all’art.1, comma 513 e seguenti dellalegge 28 dicembre 2015, n.208 (Legge di stabilità 2016)

      Troverei utile l'aggiunta di un paragrafo in cui indicare con parole anche informali cosa è previsto nel caso in cui le PA non si uniformino a quanto previsto da queste disposizioni

  24. Apr 2016